Assicurarsi che il cotone, tenuto fermo dall' apposito cerotto, funga sicuramente da tampone. Se esce ancora qualche goccia di sangue, non allarmatevi e tornate nella sala donazioni per l' intervento necessario.
Controllate che gli indumenti non determino compressione a monte del punto di prelievo. Slacciate per qualche minuto colletto e cintura, se troppo stretti: respirerete meglio.
Evitate di piegare il braccio per almeno 15 - 20 minuti dopo la donazione.
Evitate bruschi movimenti del capo e repentine variazioni di posizione (da seduto ad in piedi e viceversa).
Non sostate fermi in piedi subito dopo aver donato, ma passeggiate.
Fate colazione seduti, e possibilmente all' ombra. Subito dopo la donazione non bevete alcolici e non consumate cibi eccessivamente impegnanti per la digestione.
Non fumate (almeno per un'ora!).
Non portate pesi con il braccio che e' stato utilizzato per il prelievo (borse della spesa, bambini).
Evitate una eccessiva sudorazione e/o traspirazione frequentando ambienti chiusi, o caldi, o affollati
Il pasto successivo alla donazione dovrebbe essere leggero, anche se energetico.
Bevete più liquido del solito, dopo la donazione: a pasto e durante la giornata.
Nella giornata della donazione, evitate attività fisiche intense, lavori faticosi, attività sportive, lunghi viaggi in auto.
Sentitevi comunque fieri per aver contribuito, con il vostro dono anonimo e gratuito, a salvare una vita.
Prima della prossima donazione
Ricordarsi di indossare indumenti idonei e comodi (occorre stare sdraiati per qualche minuto sulla poltrona ortopedica ed avere maniche che si possano rimboccare senza stringere troppo il braccio).
Non è necessario il digiuno completo, ma è consentita una leggera colazione (senza troppo zucchero o marmellata); se si pensa di effettuare una plasmaferesi od una piastrinoaferesi è consigliato anche un pasto leggero: la sera precedente è consigliato un pasto normale, senza abusi di bevande alcoliche od eccessi alimentari.
È comunque necessario il digiuno nel caso di esami da ricontrollare.
Chi raggiunge il centro di corsa, o arrabbiato perchè ha perso il bus o ha preso una contravvenzione, è meglio che attenda qualche minuto in sala d'attesa prima di presentarsi dal medico.
Dopo un turno di lavoro notturno, o comunque particolarmente faticoso, è meglio non sottoporsi al prelievo.
Il questionario che le segretarie vi faranno riempire, deve contenere risposte sincere e veritiere, con particolare attenzione alle domande poste per conoscere eventuali fattori di rischio per trasmissione, con il sangue di infezioni virali.
Se volete farvi accompagnare dal vostro bambino, portate anche un accompagnatore che lo sorvegli mentre Voi effettuate la donazione.
Resta in contatto
Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi gli aggiornamenti.